La Cooperativa e il suo impegno per l’inclusione Sociale e l’innovazione

Attraverso la partecipazione a reti e consorzi, la Cooperativa promuove l’inclusione sociale, l’innovazione e lo sviluppo territoriale, contribuendo al benessere delle comunità in cui opera.

foto consorzi e reti d'impresa

Valori e Relazioni

La Cooperativa crede in un sistema di relazioni costruttive, realtà attive che interagiscono in modo sostenibile con l’obiettivo comune di valorizzare le persone, il lavoro e la qualità dell’azione. Ecco perché ha aderito al Consorzio CHORA e CNS, quest’ultimo un consorzio di cooperative specializzato nella fornitura di servizi integrati e facility management.

Parte integrante del percorso intrapreso e della mission della quale la cooperativa si fa portatrice è l’adesione alla Rete Umana Persone che è un contratto di rete di cooperative sociali. Offre all’imprenditoria sociale uno spazio di confronto, innovazione e progettazione per chi opera nel mercato dei servizi alla persona.

Solidarietà Quadrifoglio è anche partner di COOB, un consorzio regionale di imprese sociali che ha come scopo quello di accrescere le opportunità di inclusione lavorativa delle proprie consorziate, stimolare progetti di sviluppo territoriale e accrescere il benessere delle comunità in cui opera.

Reti e Consorzi

logo CNS

CNS

Il Centro Nazionale Servizi (CNS) è un consorzio di cooperative specializzato nella fornitura di servizi integrati e facility management. È espressione del mondo cooperativo con cui condivide i valori fondanti: dal rispetto della persona alla dignità del lavoro, dalla legalità alla trasparenza fino alla sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Solidarietà Quadrifoglio ne fa parte condividendone la mission.

Visita il sito
logo CHORA

CHORA

Il Consorzio Chora Società Cooperativa Sociale costituito nel 2018 è composto attualmente da 7 cooperative sociali (sia di tipo A che di tipo B) che operano nel territorio toscano e umbro, con il fine di rafforzare un’azione di sistema e creare un qualificato punto di riferimento territoriale, valorizzando quanto già realizzato dalle singole cooperative offrendo servizi condivisi e nuove opportunità di sviluppo.

Le cooperative che compongono il consorzio garantiscono occupazione e risposte quotidiane agli utenti grazie ad un ampio “ventaglio” di servizi alla persona rivolti alla prima infanzia, ai minori, agli anziani e ai disabili. Realizza inoltre numerosi interventi finalizzati all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.

Il consorzio cerca così di svolgere un ruolo attivo nel territorio, proponendo nuovi modelli di socialità e collaborazione, mantenendo buone relazioni con gli Enti Pubblici e con gli altri Enti del Terzo Settore rifiutando la logica della pura concorrenzialità. Chora considera un tratto caratteristico della propria azione il rapporto di collaborazione e scambio con la pubblica amministrazione, ed in particolare con gli Enti committenti dei servizi gestiti.

Visita il sito
logo COOB

COOB

Solidarietà Quadrifoglio è associata a COOB, consorzio di cooperative sociali di tipo B nato nel 2004 all’interno del “Progetto d’Impresa Sociale Toscana Sud” (Programma Comunitario EQUAL). L’obiettivo dell’organizzazione è quello di promuovere la sperimentazione di approcci e politiche innovative che contrastino la discriminazione e la disuguaglianza presenti nel mercato del lavoro.

Lo scopo principale è quello di valorizzare, rendendole efficienti e produttive, le esperienze di inclusione lavorativa di persone con svantaggio, permettendone una crescita sia personale che professionale.

Nello specifico COOB si occupa di:

  • coordinamento e acceleratore di sviluppo per le cooperative consorziate;
  • promozione e stimolo di processi di qualità e percorsi di formazione;
  • progettazione sociale;
  • general contractor nella promozione di servizi e nella partecipazione a bandi e gare.
Visita il sito
logo Umana Persone

Umana Persone

Solidarietà Quadrifoglio appartiene al network Umana Persone che rappresenta il primo contratto di Rete “Impresa Sociale” di ricerca e sviluppo. La mission di Umana Persone è quella di svolgere attività di R&S per l’innovazione: dei sistemi di erogazione dei servizi, organizzativa e tecnologica, sociale, nonché per l’adeguamento alle novità normative che possano arrecare vantaggi e benefici alle imprese.

Attraverso questa rete la cooperativa può aprirsi a nuovi mercati, costruendo collaborazioni con altre cooperative sociali del territorio regionale.

Visita il sito