La nuova biblioteca si trova nel centro storico del paese. Sarà un centro strategico per la cultura e anche l’informazione turistica del borgo del Chianti
La biblioteca comunale “Otello Terzani” di Castellina in Chianti è stata allestita nei nuovi spazi di via Ferruccio 40, nel centro storico del paese e sabato 29 marzo è stata inaugurata. Durante l’evento inaugurale la Cooperativa Sociale Solidarietà Quadrifoglio si è presentata ai cittadini parlando del progetto di gestione non solo della biblioteca ma anche dell’ufficio turistico e il MAC, Museo Archeologico del Chianti. In biblioteca la cooperativa si occupa della gestione dei servizi di consultazione e prestito libri, ma anche appuntamenti culturali, presentazioni di libri e incontri con gli autori.
Le parole del presidente di Solidarietà Quadrifoglio Francesco Rustici
“Gestire un servizio così importante per la comunità di Castellina in Chianti è per noi motivo di soddisfazione e nel contempo una grande responsabilità Il nostro obiettivo è quello di lavorare in sinergia con l’amministrazione comunale affinché la biblioteca sia dinamica e inclusiva e rappresenti un punto di riferimento culturale per i cittadini promuovendo l’accesso alla conoscenza, all’informazione e alla cultura in tutte le sue forme”.
“Nelle attività di gestione – ha spiegato Lucrezia Manosperta, responsabile Marketing e Comunicazione della Cooperativa – il nostro intento è creare un collegamento di coesione all’interno di Castellina e per la comunità locale”.
Chiara Polvani, assessora del comune: “un luogo accogliente e aperto tutti i giorni”
“Lo spostamento della biblioteca è stato fra gli obiettivi prioritari della nuova amministrazione comunale fin dal nostro insediamento, perché crediamo fortemente nella cultura e nell’importanza di mettere a disposizione della comunità una biblioteca aperta tutti i giorni e situata nel cuore del paese affinché sia fruibile da utenti di ogni età. La nuova struttura in via Ferruccio sarà gestita dalla Cooperativa Sociale Solidarietà Quadrifoglio e accoglierà i cittadini con servizi di consultazione e prestito ma anche con appuntamenti culturali, fra cui presentazioni di libri, incontri con gli autori e altri eventi”.