Molto partecipato l’open day rivolto alle famiglie. Le educatrici della struttura hanno presentato i locali, le attività e le nuove tariffe, queste ultime sono ancora più vantaggiose grazie all’intesa tra Cooperativa, Comune di Piancastagnaio e Fondazione Barzellotti
Sono aperte le iscrizioni per il nuovo anno 2025/26 al Centro Infanzia Barzellotti di Piancastagnaio. Molte le novità in serbo ma la principale riguarda le nuove rette. La sfida della Cooperativa Solidarietà Quadrifoglio che gestisce il servizio, del Comune di Piancastagnaio e della Fondazione Barzellotti era quella di riuscire a non aumentare le tariffe nonostante l’inflazione e l’aumento dei costi, per non gravare sulle famiglie amiatine. Grazie all’intervento del Comune di Piancastagnaio e della Fondazione Barzellotti, questo è stato reso possibile. Inoltre le famiglie che decidono di iscrivere i propri figli alla sezione “Nido d’Infanzia” del Barzellotti potranno godere anche del contributo regionale “Nidi Gratis” in base all’Isee presentato (fino a 40mila euro).
Le iscrizioni sono aperte fino alla fine di aprile.
La struttura
Il Centro Infanzia Barzellotti, ricavato all’interno di uno storico palazzo nel cuore del centro storico del comune di Piancastagnaio, è molto caro ai suoi abitanti, è qui infatti che sono cresciute più generazioni e oggi, arricchito di nuovi metodi educativi proposti dalla cooperativa Solidarietà Quadrifoglio, Barzellotti continua ad essere un centro educativo di eccellenza e punto di riferimento per la comunità. La struttura è disposta su due piani (pian terreno e 1° piano); al piano terra si trovano il refettorio ed una stanza attrezzata per i laboratori; al primo piano è collocata la sala per la didattica e un ulteriore locale per prevedere la divisione dei bambini in due sezioni, piccoli e grandi.
La sezione Nido può ospitare bambini dai 12 ai 36 mesi fino a un massimo di 15 bambini, la sezione scuola infanzia paritaria è invece per bambini da 3 a 6 anni, fino a un massimo di 25.
I bambini possono usufruire del giardino (parco con castagneto) e in estati i pasti vengono consumati in terrazza, all’aria aperta. La stanza della psicomotricità è utilizzata sia per fare attività psicomotorie specifiche sia per ascoltare la musica e giocare in libertà. Tutti gli ambienti sono organizzati in modo da essere fruibili e accessibili dai bambini, sono divisi in angoli ognuno con la propria connotazione specifica. Lo spazio esterno offre ai bambini ampie possibilità di giochi motori e fare continue scoperte, offre il primo contatto con la natura e le osservazioni del suo modificarsi.
Metodo Pitopì
Ciò che distingue maggiormente “Barzellotti” da altre strutture simili è l’applicazione del metodo Pitopì. Un manuale di apprendimento che rende unico il Centro Infanzia amiatino. Si tratta di un metodo che rompe con la tradizione e che considera l’arte come momento centrale di costruzione del processo di apprendimento. Il progetto educativo si ispira e contemporaneamente va oltre la pedagogia montessoriana che si fonda su principi precisi: l’autonomia, l’ambiente predisposto e il materiale sensoriale. Il metodo Pitopì ha l’ambizione di stimolare una crescita in senso sociale, emotivo ed educativo attraverso l’arte.
Gli orari e le tariffe
Alla Sezione Nido le famiglie possono scegliere due diversi orari: 7.30 – 16 (540 euro) oppure 7.30 – 17.30 (564 euro).
Per le famiglie residenti nel comune di Piancastagnaio che non beneficiano del bonus “Nidi Gratis” è previsto per la frequenza di orario corto un abbattimento della retta di 200 euro da parte del Comune e di ulteriori 60 euro da parte della Fondazione. Per l’orario lungo è sempre di 200 il contributo comunale, mentre è di 25 euro il contributo della Fondazione. Per i non residenti è previsto un aiuto della Fondazione Barzellotti di 80 euro (orario corto) e 55 euro (orario lungo).
Per la Sezione Infanzia le famiglie possono scegliere due diversi orari: 7.30 – 16 (160 euro) oppure 7.30 – 17.30 (170 euro).
In entrambi i casi la retta viene abbattuta con il contributo della Fondazione Barzellotti.