immagine pagina progettazione

Progettare con sostenibilità, una sfida per Solidarietà Quadrifoglio

La necessità di preservare le risorse naturali, garantire un futuro vivibile per le generazioni future e l’inclusione di tutti i membri della comunità si fa sempre più urgente. La progettazione sostenibile non è solo una risposta ai problemi ambientali, economici e sociali ma anche un contributo fondamentale alla costruzione di una società più giusta, equa e inclusiva.

Solidarietà Quadrifoglio opera con l’obiettivo di rispondere ai bisogni delle persone, in particolare quelle in situazioni di vulnerabilità, e di promuovere l’integrazione e la partecipazione attiva dei cittadini. La progettazione sostenibile in questo contesto va ben oltre la semplice adozione di pratiche ecologiche: nel contesto in cui opera la nostra cooperativa la sostenibilità sociale ed economica sono due concetti che non vengono mai persi di vista. L’obiettivo è infatti creare progetti che siano sia benefici per l’ambiente che inclusivi e capaci di stimolare lo sviluppo di nuove opportunità per le comunità.

La sostenibilità è un valore

Sostenibilità Ambientale

Il concetto di economia circolare trova una naturale applicazione nei progetti realizzati, a partire ad esempio al riutilizzo dei materiali, il riciclaggio e la riduzione degli sprechi come pratiche quotidiane.

Sostenibilità Sociale

Lavoriamo per garantire la partecipazione e l’inclusione di tutti i membri della comunità, con progetti ad hoc rivolti anche quelli più svantaggiati. La progettazione sostenibile in ambito sociale prevede la creazione di spazi e opportunità che permettano a persone con disabilità, disoccupati o persone in situazioni di fragilità di avere un ruolo attivo nella comunità. Queste pratiche promuovono l’integrazione sociale e la costruzione di reti di solidarietà che vanno oltre il semplice supporto economico.

Sostenibilità Economica

I progetti che realizziamo pongono l’accento sulla giustizia sociale e sull’equità, piuttosto che sul mero profitto. Questo approccio implica la creazione di una filiera economica che valorizzi i beni e i servizi prodotti da gruppi socialmente svantaggiati, incentivando il consumo responsabile e l’economia locale. Il tutto senza compromettere l’alta qualità dei servizi offerti.

Attività Progettuali

Il mondo cambia rapidamente, sia sul piano sociale che economico. Ecco perché Solidarietà Quadrifoglio intende rispondere alle nuove sfide, adattandosi a nuove normative, sviluppando nuove soluzioni per la comunità e rispondere a bisogni emergenti.

In questo quadro le attività di progettualità sono centrali, perché consentono alla Cooperativa di innovare il modo in cui vengono offerti i servizi, rispondendo a nuove necessità sociali, permettono di sperimentare nuove modalità operative e sviluppare nuovi modelli di business mantenendo un alto grado di flessibilità e adattabilità e aiutano a rispondere a sfide future in modo strategico.

Nelle attività di progettualità prendiamo in considerazione elementi quali:

  • requisiti funzionali e prestazionali propri della tipologia di servizio (Competenza del personale, strutture, attrezzature);
  • richieste specifiche del committente;
  • requisiti cogenti derivanti dalle Norme che regolano lo specifico settore di intervento;
  • informazioni derivanti da progettazioni precedenti;
  • budget a disposizione per il progetto o la base d’asta nel caso si tratti di Gara di Appalto.

Tutti i progetti di Solidarietà Quadrifoglio