Alla scoperta della legatoria Lo Scoiattolo e di Tutti Matti per l’arte nato grazie a un processo di co-creazione , finalizzato a generare bellezza e inclusione sociale
Nel cuore di Arcidosso, presso la sede amiatina della Cooperativa Solidarietà Quadrifoglio, si trova un piccolo ma prezioso presidio di tradizione artigiana: la Legatoria Lo Scoiattolo. Una realtà che da decenni intreccia con sapienza il saper fare manuale e l’inclusione sociale, in una trama di mani, carta e dignità.
Una storia lunga, fatta di mani, carta e dignità
La Legatoria Lo Scoiattolo nasce con l’obiettivo di custodire e valorizzare l’arte della legatoria proprio mentre la carta stampata iniziava a lasciare spazio agli strumenti digitali. Fin dall’inizio è stata pensata come un luogo di inserimento lavorativo per persone svantaggiate, che qui trovano un ambiente accogliente, ritmi sostenibili e la concreta opportunità di imparare un mestiere e crescere.
Negli anni, la legatoria ha saputo evolversi senza tradire la propria anima artigianale. Una riorganizzazione attenta dei processi produttivi ha reso il lavoro più efficiente, pur mantenendo cura, tempo e attenzione per la qualità del prodotto e il benessere delle persone coinvolte.

Prodotti che raccontano una storia
Oggi, oltre ai tradizionali lavori di rilegatura e restauro, Lo Scoiattolo è anche il cuore pulsante delle produzioni del marchio “Tutti Matti per l’Arte”, progetto editoriale e creativo nato all’interno della Cooperativa Solidarietà Quadrifoglio.
Sotto questo marchio vengono realizzati a mano:
- Diari scolastici illustrati
- Sketchbook di varie dimensioni
- Quaderni e quadernini per la scuola
- Taccuini e articoli personalizzati
Ogni pezzo è unico, frutto del lavoro di squadra e dell’intreccio tra manualità, creatività e attenzione sociale. I materiali sono scelti con cura, la produzione è pensata per essere sostenibile, e l’estetica si nutre di un gusto giocoso, colorato, realizzato in collaborazione con artisti e illustratori.

Un presidio controcorrente
In un’epoca dominata da schermi e comunicazione digitale, la Legatoria Lo Scoiattolo rappresenta un presidio resistente: un esempio concreto di “decrescita felice” e di economia sociale.
Scrivere su carta, sfogliare un quaderno artigianale, disegnare su uno sketchbook fatto a mano non è un gesto nostalgico, ma un atto consapevole. Significa scegliere la materia, il gesto, la lentezza, la memoria.
Un esempio di economia sociale
La forza della Legatoria Lo Scoiattolo sta nella sua doppia anima: laboratorio produttivo e luogo di inclusione. Qui le persone svantaggiate non trovano solo un lavoro, ma uno spazio di crescita, ascolto e dignità in cui ogni percorso è rispettato nei tempi e nei bisogni individuali.
Sostenere i prodotti della Legatoria vuol dire sostenere un’idea diversa di lavoro e di società, fondata sulla cura, sull’artigianato e sull’inclusione. Significa anche scegliere oggetti che durano, fatti con passione, e che portano con sé una storia importante da raccontare e oggi più che mai “necessaria”.