L’assemblea annuale dei soci della Cooperativa Solidarietà Quadrifoglio, svoltasi presso l’Auditorium di Chianti Banca ha approvato il bilancio d’esercizio e il bilancio sociale 2024.
Si tratta del primo rendiconto post-fusione, frutto dell’unione tra Solidarietà Cooperativa Sociale di Colle Val d’Elsa (SI) e Il Quadrifoglio Gruppo Cooperativo di Arcidosso (GR), completata a fine 2024.
Il bilancio si chiude con un fatturato pari a 15.652.134 euro, in aumento rispetto all’anno precedente (+86%), segnando un’importante crescita del valore della produzione. Il consolidamento è dovuto principalmente all’operazione di fusione e a una crescita organica dell’impresa sociale legata all’espansione dei servizi offerti.
A illustrare il bilancio all’assemblea sono stati Francesco Capo, Direttore Generale della Cooperativa, e Marta Miele, Resp. Controllo di gestione.
“Un fatturato in crescita, – spiegano Capo e Miele – una produzione quasi raddoppiata e un’espansione organica che dimostra la vitalità e la sostenibilità della nostra cooperativa. Questi risultati non sono soltanto indicatori economici, ma confermano la solidità della scelta strategica di unire competenze, esperienze e risorse per costruire una cooperativa più forte, capace di generare valore economico e impatto sociale diffuso”.
“La redazione del primo Bilancio economico della Cooperativa unificata rappresenta per noi un momento storico e simbolico – ha dichiarato Francesco Rustici, Presidente di Solidarietà Quadrifoglio –. È il risultato di un cammino condiviso che ha saputo unire visioni, esperienze e valori cooperativi. In un contesto economico e sociale sempre più complesso, abbiamo scelto la forza della cooperazione per rispondere con più efficacia alle sfide dei territori”.
La cooperativa oggi
Solidarietà Quadrifoglio conta 316 soci e un totale di 605 lavoratori (450 sono donne), di questi, 125 sono lavoratori svantaggiati, confermando l’impegno della cooperativa nella creazione di occupazione inclusiva e di qualità.
Focus su risorse umane, inserimenti lavorativi e comunicazione
Durante l’assemblea, è stato dedicato uno spazio specifico ad alcuni temi chiave del bilancio sociale.
Per l’Ufficio Risorse Umane, Riccardo Raffi e Maurizio Tiberio hanno sottolineato come nel 2024 la cooperativa abbia investito in percorsi di crescita, stabilizzazione dei contratti e benessere organizzativo, nella convinzione che le persone siano il cuore dell’impresa sociale.
Emilia Sarri ha invece parlato dei progetti attivati attraverso l’Area Inserimenti lavorativi di persone svantaggiate spiegando che la priorità di Solidarietà Quadrifoglio è trasformare il lavoro in leva di dignità, autonomia e riscatto, con progetti personalizzati e attenzione costante al valore umano di ogni inserimento.
Infine, per quanto riguarda l’area Comunicazione sono intervenuti Lucrezia Manosperta e Filippo Raffi che hanno introdotto la presentazione del bilancio sociale della cooperativa sottolineando tra gli obiettivi quello di redigere prossimamente il bilancio partecipato. È stata infine anche l’occasione per presentare il lavoro di comunicazione che ha accompagnato il processo di fusione, a partire dal nuovo logo della cooperativa, la realizzazione del sito internet, altri materiali informativi e in generale la strada intrapresa per costruire un dialogo aperto e coerente con gli stakeholder, promuovendo trasparenza e riconoscibilità dell’identità cooperativa.